Valvole modulari di controllo pressione, portata e ritegno
Home / Valvole modulari di controllo pressione, portata e ritegno / Valvole modulari di controllo pressione
Valvole modulari di controllo pressione

P max 320 bar - Q max 20 l/min
Valvola regolatrice di pressione ad azione diretta, realizzata nella versione modulare con superficie di attacco rispondente alle norme ISO 4401 (CETOP RP121H).
È assiemabile con tutte le valvole modulari ISO 4401-02 (CETOP R02) senza l’impiego di tubazioni, utilizzando solo appositi tiranti o viti.
È disponibile nei tipi per semplice regolazione su P o B con scarico in T, oppure doppia su A e B con scarico in T, tutte con tre diversi campi di regolazione pressione.
Questa valvola viene normalmente impiegata come regolatrice di pressione del circuito idraulico o come limitatrice di picchi di pressione generati durante la variazione di movimento degli attuatori idraulici.
È fornita con regolazione a vite con esagono incassato e dado di bloccaggio.

P max 350 bar - Q max (vedasi tabella prestazioni)
La valvola MCD è una regolatrice di pressione ad azione diretta, realizzata nella versione modulare e con superficie di attacco rispondente alle norme ISO 4401 (CETOP RP121H).
È assiemabile con tutte le valvole modulari ISO 4401-03 (CETOP 03) senza l’impiego di tubazioni, utilizzando solo appositi tiranti o viti.
È disponibile nei tipi per semplice regolazione su una via, oppure doppia su due vie e con quattro diversi campi di regolazione pressione.
Questa valvola viene normalmente impiegata come limitatrice di pressione del circuito oleodinamico o come limitatrice di picchi di pressione generati durante la variazione di movimento degli attuatori idraulici.
È normalmente fornita con vite di regolazione ad esagono incassato, dado di bloccaggio e limitazione della massima corsa di regolazione.

P max 350 bar - Q max 75 l/min
La valvola MRQ è una regolatrice di pressione pilotata, realizzata nella versione modulare e con superficie di attacco rispondente alle norme ISO 4401 (CETOP RP 121H).
È assiemabile con tutte le valvole modulari ISO 4401-03 (CETOP 03) senza l’impiego di tubazioni, utilizzando solo appositi tiranti o viti.
È disponibile nei tipi per semplice regolazione su una via, oppure doppia su due vie e con quattro campi di regolazione pressione.
Questa valvola viene normalmente impiegata come limitatrice di pressione del circuito idraulico.
È normalmente fornita con vite di regolazione ad esagono incassato, dado di bloccaggio e limitazione della massima corsa di regolazione.

P max 350 bar - Q max (vedasi tabella prestazioni)
La valvola PBM3 è una valvola di contropressione ad azione diretta, realizzata in versione modulare con superficie di attacco rispondente alle norme ISO 4401 (CETOP RP121H).
Svolge la funzione di regolare la contropressione in uscita dall’attuatore, consentendo il flusso libero in ingresso.
Viene solitamente utilizzata su cilindri montati in verticale dove può essere richiesto l’annullamento di un peso gravante sullo stelo del cilindro stesso.

P max 350 bar - Q max 120 l/min
Valvola regolatrice di pressione pilotata, realizzata in versione modulare con superficie di attacco rispondente alle norme ISO 4401 (CETOP RP121H).
È assiemabile con tutte le valvole modulari ISO 4401-05 (CETOP 05) senza l’impiego di tubazioni, utilizzando solo appositi tiranti o viti.
È disponibile nei tipi per regolazione semplice su una via, oppure doppia su due vie e con quattro campi di regolazione pressione.
Questa valvola viene normalmente impiegata come regolatrice di pressione del circuito idraulico.
È fornita con vite di regolazione ad esagono incassato e dado di bloccaggio. È disponibile anche la versione con manopola.

P max 350 bar - Q max 300 l/min
Valvola regolatrice di pressione pilotata, realizzata nella versione modulare con superficie di attacco rispondente alle norme ISO 4401 (CETOP RP121H).
È assiemabile con tutte le valvole modulari ISO 4401-07 (CETOP 07) senza l’impiego di tubazioni, utilizzando solo appositi tiranti o viti.
È disponibile nel tipo per semplice regolazione sulla via P e scarico in T, con tre campi di regolazione pressione.
Questa valvola viene normalmente impiegata come regolatrice di pressione del circuito idraulico.
È normalmente fornita con vite di regolazione.

P max 320 bar - Q max 20 l/min
La valvola PZM2 è una riduttrice di pressione a tre vie ad azione diretta, in versione modulare, con superficie di montaggio secondo la norma ISO 4401. Si installa facilmente sotto le elettrovalvole direzionali ISO 4401-02 senza impiego di tubazioni.
La PZM2 è una valvola normalmente aperta. Il fluido idraulico scorre liberamente nel condotto di alimentazione (P). Quando la pressione in entrata supera il valore settato dalla molla, la valvola apre il condotto di scarico T affinché la pressione nel condotto di alimentazione sia ridotta al valore impostato.
Si utilizza per ridurre la pressione su rami di circuito secondari assicurando la stabilità della pressione regolata anche al variare della portata che attraversa la valvola.
La struttura a tre vie protegge il circuito secondario da sovrapressioni , permettendo il flusso inverso dall'attuatore alla linea di scarico al serbatoio.

P max 350 bar - Q max (vedasi tabella prestazioni)
La valvola MZD è una riduttrice di pressione ad azione diretta, di tipo a cursore a tre vie. In posizione di riposo è normalmente aperta ed il fluido idraulico passa liberamente dal condotto P1 al condotto P.
Il cursore è sottoposto da un lato alla pressione del condotto P e dall’altro alla molla di regolazione. Quando la pressione nel condotto P supera il valore impostato dalla molla, la valvola si chiude fino a quando la pressione in P (ridotta) eguaglia il valore di taratura.
I concetti costruttivi adottati consentono di ottenere una buona sensibilità di regolazione con ridotta portata di drenaggio. Il drenaggio è collegato al condotto T internamente alla valvola.
L’esecuzione a tre vie consente di proteggere il circuito secondario da sovrapressioni in quanto permette un flusso inverso dall’utenza allo scarico T.
È realizzata nella versione modulare con attacchi secondo le norme ISO 4401 (CETOP RP121H) ed è assiemabile rapidamente senza l’impiego di tubazioni, sotto le elettrovalvole ISO 4401-03 (CETOP 03).
La versione a taratura variabile è normalmente fornita con vite di regolazione a testa esagonale. A richiesta può essere dotata di pomolo di regolazione SICBLOC.
La taratura fissa è disponibile in tre versioni differenti: 20, 25 e 30 bar.






